
Corso di Marketing
Destinatari e Obiettivi
Il corso propone serie ed approfondite conoscenze su come tenere a mente molti importanti fattori che influenzano i comportamenti di scelta dei clienti, con particolare riferimento sia alla creazione e gestione di un brand, sia al web marketing inteso nella sua accezione più ampia (sviluppo siti web, e-commerce, social media, video virali).
I partecipanti al termine del corso saranno in grado di:
-
capire cosa spinge una persona a comprare un prodotto piuttosto che un'altro;
-
capire cosa è e come si realizza una ricerca di marketing con dispositivi di analisi cerebrale o di analisi comportamentale
-
applicare alla propria realtà conoscenze neuro-cognitive in grado di aumentare l'efficacia delle proprie azioni
-
migliorare la propria capacità di previsione degli esiti delle proprie iniziative di marketing
-
conoscere gli aspetti neuro-cognitivi legati alla costruzione e gestione di un brand
-
aumentare la propria efficacia nella progettazione di strategie e strumenti di web marketing
Durata
32 ore
Programma
-
Competizione sul prodotto, competizione sul prezzo, competizione sul servizio
• Prerequisiti e fattori critici per il successo
• Dalle politiche di prezzo basate sul costo al valore percepito per il mercato
• Copertura del mercato: casuale, massima o selettiva? -
La gestione del Marketing in mercati competitivi
• Competenze di management per l’implementazione del marketing
• Marketing mix e analisi comparata con i principali competitors
• Posizionamento strategico e targeting
• Gestione del portafoglio prodotti -
Analisi dei fattori principali di cambiamento
• Come aumentare il valore e la qualità dell’offerta
• Metodo più usato per segmentare la domanda
• Innovazione e creative problem solving -
Dal Marketing alla Rete di Vendita
• Una diversa programmazione operativa
• Dal controllo dei risultati al controllo del processo
• Analisi delle performance, parametri ed indicatori fondamentali
• Nuove procedure da introdurre -
Come decidono le persone? Il processo decisionale del cliente.
-
Come rendere il proprio prodotto “memorabile”? Il ruolo delle percezioni sensoriali e delle emozioni.
-
Simulazione pratica dell’analisi dei processi decisionali per sviluppare prodotti e servizi efficaci. Esempi concreti di applicazione.
-
Differenze di genere a livello fisiologico: come gestire la diversità nella comunicazione.
-
Casi di successo e ricerche che non si può non conoscere: il successo di Coca Cola spiegato dal punto di vista neurale e altri casi di influenza legati sia al settore agro-alimentare, sia nei prodotti di lusso;
-
Come interpretare l’utente? Elementi chiave e alcuni esempi pratici.
-
Come rendere il proprio sito internet “memorabile”? Il ruolo delle percezioni sensoriali e delle emozioni.
-
Come incrementare il tasso di ritorno degli utenti? Aspettative, dopamina, ossitocina e piacere.
-
Voglio fare un video virale da milioni di visualizzazioni ma senza spendere un euro, come faccio?
Metodologia didattica
Il corso è strutturato in lezioni frontali durante le quali si analizzeranno casi aziendali e si svolgeranno esercitazioni pratiche. La metodologia didattica consentirà ai partecipanti di analizzare col docente come adattare procedure e strumenti di lavoro alla specifica realtà aziendale.
Attestati di frequenza
Per ogni partecipante al corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.