
La risoluzione dei problemi: Corso sulle tecniche di problem solving
Destinatari e Obiettivi
Saper affrontare un problema in maniera razionale e con metodi adeguati è una grandissima risorsa per ogni azienda: permette di ridurre il carico di lavoro evitando il re-working, permette di aumentare l'efficienza, diminuendo i costi, permette di migliorare l'immagine dell'azienda e, elemento da non sottovalutare, permette di rendere l'ambiente di lavoro più sereno e focalizzato verso un obiettivo.
Il corso presenterà delle metodologie focalizzate al problem solving indipendenti dal problema specifico.
Lo scopo è quello di insegnare un metodo generale in grado di sviluppare le capacità manageriali. I docenti illustreranno i processi di risoluzione delle problematiche a partire dalle situazioni più disparate proposte direttamente dai partecipanti.
In particolare il modulo formativo si propone di:
-
mettere in condizione i partecipanti di affrontare razionalmente problemi (cioè manifestazioni di non conformità) sia di tipo tecnico cheorganizzativo, in modo da accrescere significativamente la probabilità di individuarne la causa vera, anche quando – come spesso accade – per le diverse esperienze di ruolo aziendale le ipotesi di causa avanzate siano molto diversificate o si configurino come un rimpallo di responsabilità. Non si tratta pertanto della semplice illustrazione di una metodologia,
-
Costruire una mentalità propositivaa fronte dei problemi,
-
Costruire una mentalità manageriale.
Il corso si rivolge ai manager di qualunque livello ed area aziendale e a tecnici aziendali di qualunque ruolo e livello.
Durata
32 ore
Programma
-
La soluzione dei problemi
-
Il concetto di ottimizzazione globale, il concetto di controllo e il concetto di miglioramento
-
Modelli e problem solving
-
Istogrammi, costruzione e utilizzo
-
Il diagramma di Pareto
-
Il diagramma di Ishikawa (causa/effetto)
-
Evoluzione del diagramma causa-effetto in CEDAC
-
Stratificazione: metodologia operativa
-
La curva di gauss: significato e utilizzo
-
Carte di controllo per variabili e per attributi
-
Diagramma di correlazione (Scatter Diagram), diagramma delle affinità e delle interrelazioni (K), diagrammi da albero (T.A.), diagramma e matrice
-
Conscio e inconscio nel problem solving
-
La decisione: concetti base del processo decisionale
-
Aspetti principali del processo cognitivo. Sistematicità, sequenzialità, presa di coscienza, soluzione pratica
-
Il nesso tra il problem solving e il decision making
-
Tecniche di analisi e tecniche di sintesi
-
Approccio alla valutazione
-
Il processo di ricerca complessità dei problemi, criteri di efficacia, problemi conclusivi
-
Lo sviluppo delle alternative
-
Il processo decisionale: approccio interdisciplinare, gestione delle informazioni
-
Modelli e schemi di decisione
Metodologia didattica
Il corso è strutturato in lezioni frontali durante le quali si analizzeranno casi aziendali e si svolgeranno esercitazioni (project work) e simulazioni pratiche (role playing).
Attestati di frequenza
Per ogni partecipante al corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.