
Corso PEC e Firma Digitale
Destinatari e Obiettivi
Il processo di digitalizzazione della PA richiede la conoscenza dei requisiti normativi ed un utilizzo consapevole degli strumenti tecnologici.
Il corso si propone di costruire e/o accrescere le competenze in materia di documento informatico, protocollo informatico, posta elettronica certificata e firma digitale, attraverso un approccio orientato a casi pratici.
Lo scopo del corso è dunque quello di fornire ai partecipanti un’adeguata percezione dell’attuale fenomeno tecnologico, nonché le conoscenze giuridiche, tecniche ed organizzative sufficienti ad un utilizzazione efficiente e sicura degli strumenti informatici.
Sono richieste conoscenze di base sull'utilizzo della posta elettronica ordinaria.
Durata
16 ore
Programma
-
Documento informatico e firma digitale
-
Le nuove norme e le regole tecniche per il documento informatico
-
PEC - quadro normativo (legislazione italiana sulla firma elettronica)
-
PEC - funzionamento, procedura di certificazione e regole tecniche
-
PEC - vantaggi, svantaggi, punti d'attenzione
-
Esercitazioni pratiche/applicative
-
Discussione
Metodologia didattica
La didattica terrà conto della necessità non solo di sviluppare conoscenze, ma anche di potenziare specifiche competenze ed affinare l’utilizzo di strumenti e comportamenti professionali. La metodologia didattica sarà, pertanto, orientata all’operatività: ai contenuti teorici si affiancheranno le numerose esercitazioni individuali e di gruppo, le simulazioni, i casi aziendali, le attività di progetto sul campo e prove prati che tese a verificare l’applicazione degli strumenti e dei comportamenti proposti in situazioni reali.
Attestati di frequenza
Per ogni partecipante al corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.