
Corso sugli aspetti retributivi, previdenziali e fiscali del rapporto di lavoro
Destinatari e Obiettivi
Il modulo formativo si propone di fornire gli strumenti pratico-metodologici per una corretta analisi e approfondimento delle problematiche retributive, previdenziali e fiscali relative al rapporto di lavoro subordinato.
In particolare il corso si rivolge a tutti i lavoratori che vogliono migliorare le loro competenze nell’ambito degli aspetti retributivi, previdenziali e fiscali del rapporto di lavoro.
Durata
40 ore
Programma
-
Carattere e struttura delle retribuzioni
-
Minimo tabellare, indennità e contingenza, aumenti periodici di anzianità, premio di produzione, cottimo, superminimo
-
Strutture del listino paga, calcolo delle retribuzioni mensili per dirigenti, impiegati, operai, per la retribuzione delle ore lavorate, la retribuzione delle assenze, indennità a carico degli istituti previdenziali
-
Gli imponibili fiscali, il calcolo delle mensilità aggiuntive, le retribuzioni lorde e nette
-
Il trattamento di fine rapporto: i ratei della tredicesima, mensilità aggiuntive, ferie non godute, organizzazione previdenziale
-
Il calcolo del versamento dei contributi INPS, INAIL, FIPDAI, FASI, INPDAI, le denunce contributive periodiche, le prestazioni degli istituti previdenziali
-
Modalità per la richiesta e la gestione delle rateizzazioni contributive INPS
-
Le imposte sui redditi di lavoro e le ritenute IRPEF, modalità di calcolo delle ritenute, la tassazione delle mensilità aggiuntive, il conguaglio IRPEF di fine anno, la tassazione dell’indennità di anzianità T.F.R.
Metodologia didattica
Lezioni frontali, applicazioni, case studies.
Attestati di frequenza
Per ogni partecipante al corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.