
Corso sull'affidamento bancario
Destinatari e Obiettivi
Il processo di affidamento alle imprese costituisce da sempre uno dei processi cruciali dell’attività bancaria.
La crescente attenzione delle banche all’impatto sul conto economico delle cosiddette sofferenze ha contribuito a rendere ancora più critica l’attività di erogazione del credito. L’attenzione, pertanto, è focalizzata non solo sui tradizionali aspetti quantitativi, connessi alla lettura ed all’analisi del bilancio d’esercizio, ma anche sugli aspetti di carattere qualitativo, collegati alle dinamiche di mercato e di settore e allo stato giuridico del richiedente.
Il presente corso è destinato a imprenditori, responsabili aziendali, direttori e dipendenti amministrativi area finanza e controllo.
Durata
32 ore
Programma
Il programma si basa su domande e risposte ai più comuni problemi affrontati in sede di valutazione del merito creditizio di un’impresa, quali ad esempio:
-
Da che cosa è determinato il fabbisogno finanziario di un’azienda?
-
Quali sono le principali forme tecniche di finanziamento?
-
Come è articolata la fase di istruttoria del credito?
-
Quali sono le principali informazioni da reperire o da accertare?
-
Come si legge e si analizza un bilancio d’esercizio?
-
Quali sono le principali garanzie da richiedere al cliente?
-
Come si può monitorare il rapporto di affidamento?
Metodologia didattica
Lezioni frontali.
Attestati di frequenza
Per ogni partecipante al corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.