
Corso su Analisi della dinamica economico-finanziaria d'impresa
Destinatari e Obiettivi
Per le banche questi ultimi anni sono stati caratterizzati da profondi cambiamenti dell’operatività e dei metodi di gestione. Nel settore «fidi», basti accennare alla diversificazione dei finanziamenti di operazioni con l’estero; alla diffusione delle garanzie date con lettere di patronage; alle analisi dei flussi di cassa generati dalle imprese affidate; alle tecniche di consolidamento dei bilanci e di aggiustamenti per l’inflazione; all’uso dei ratios per confronti settoriali; alle problematiche poste dal contingentamento del credito.
Il presente corso è destinato a imprenditori, responsabili aziendali, direttori e dipendenti amministrativi area finanza e controllo.
Durata
40 ore
Programma
-
Analisi dei processi produttivi dell’impresa: il processo di acquisto, trasformazione e vendita (cosa fa l’impresa)
-
I quattro valori fondamentali dell’impresa per l’analisi della dinamica economico-finanziaria
-
La rielaborazione dell’attivo dello Stato Patrimoniale
-
La quantificazione: delle immobilizzazioni nette, del magazzino, dei crediti di gestione, delle attività di extra gestione
-
La rielaborazione del passivo dello Stato Patrimoniale
-
La quantificazione: del Capitale Proprio, del Capitale di Terzi finanziario a medio/lungo termine, del Capitale di terzi finanziario a breve termine, dei debiti di gestione. Analisi e individuazione dei fabbisogni finanziari: il Capitale Investito, il Capitale Fisso
-
Il Capitale di Giro (o Capitale Circolante Netto)
-
Analisi e individuazione delle fonti di finanziamento: il capitale Proprio e il Capitale di Terzi
-
Le fonti di finanziamento a breve e durevoli
-
Il Capitale di Terzi e il Capitale Proprio
-
La rielaborazione del Conto Economico
-
La quantificazione: dei ricavi di gestione, dei costi di gestione, del Margine Operativo Lordo, degli ammortamenti, del Margine operativo Netto, degli oneri finanziari, del risultato della gestione caratteristica, degli oneri e dei proventi straordinari, delle imposte e tasse, del Risultato di Bilancio. Analisi dei margini economici: la capacità dell’impresa di remunerare le fonti di finanziamento, la redditività del Capitale Investito
-
Il costo del Capitale di Terzi; il costo del Capitale Proprio
-
La determinazione dei principali indici di Bilancio; Turnover, Ciclo Monetario, Coefficiente di copertura delle immobilizzazioni, Coefficiente di Indebitamento
-
ROI
-
i%
-
Costo dei Materiali
-
Lo schema di sintesi
-
Caso: elaborazione di un bilancio
- Quantificazione dei fabbisogni finanziari
- Quantificazione delle fonti di finanziamento
- Quantificazione dei margini economici
-
La quantificazione dei flussi finanziari
- L’auto-finanziamento
- Il Cash-Flow
- Il flusso di Capitale di Giro
- Gli oneri finanziari
- I costi/proventi extra gestione
- Il rendiconto finanziario
-
Utilizzo pratico della procedura ADIweb con imputazione di un bilancio
-
Analisi ed interpretazione dei dati
-
Analisi ed interpretazione del rating
- Rating patrimoniale
- Rating finanziario
- Rating economico
- Rating trend di sviluppo
- Rating complessivo
-
-
L’analisi della dinamica economico-finanziaria d’impresa e lo studio degli equilibri patrimoniale, finanziario ed economico
-
I riflessi economico-finanziari dei processi produttivi
Metodologia didattica
Lezioni frontali, presentazione e discussione di casi aziendali, esercitazioni pratiche.
Attestati di frequenza
Per ogni partecipante al corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.