
Corsi per Addetti all'Antincendio - Basso e Medio Rischio
Destinatari e Obiettivi
I corsi si rivolgono ai lavoratori designati dal datore di lavoro come “Addetti alla prevenzione incendi e lotta antincendio” in attività a rischio basso oppure medio ai sensi dell’art. 37 comma 9 del D.Lgs 81/08 e s.m.i. e art. 6 comma 1 e 2 del DPR 1 agosto 2011 n. 151 regolamentato dal D.M. 10/03/1998.
L’obiettivo principale dei corsi è quello di fornire le conoscenze per la gestione dell’emergenza.
Durata
Da 4 a 8 ore
Programma per aziende a rischio basso
L'incendio e la prevenzione
-
Principi sulla combustione e l'incendio;
-
prodotti della combustione;
-
le sostanze estinguenti;
-
triangolo della combustione;
-
le principali cause di un incendio;
-
effetti dell'incendio sull'uomo;
-
rischi alle persone in caso di incendio;
-
divieti e limitazioni di esercizio;
-
principali accorgimenti e misure comportamentali per prevenire gli incendi.
Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio
-
principali misure di protezione antincendio;
-
evacuazione in caso di incendio;
-
chiamate ai soccorsi.
Esercitazioni
-
Presa visione e chiarimenti sugli estintori portatili;
-
istruzioni sull'uso degli estintori portatili.
Programma per aziende a rischio medio
L'incendio e la prevenzione
-
Principi sulla combustione e l'incendio;
-
prodotti della combustione;
-
le sostanze estinguenti;
-
triangolo della combustione;
-
le principali cause di un incendio;
-
effetti dell'incendio sull'uomo;
-
rischi alle persone in caso di incendio;
-
divieti e limitazioni di esercizio;
-
principali accorgimenti e misure comportamentali per prevenire gli incendi.
Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio
-
principali misure di protezione antincendio;
-
attrezzature ed impianti di estinzione;
-
procedure da adottare quando si scopre un incendio o in caso di allarme;
-
procedure per l’evacuazione;
-
chiamata dei soccorsi;
-
rapporti con i vigili del fuoco.
Esercitazioni
-
Presa visione e chiarimenti sugli estintori portatili;
-
istruzioni sull'uso degli estintori portatili.
Esercitazioni pratiche
-
Presa visione e chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi;
-
presa visione e chiarimenti sulle attrezzature di protezione individuale;
-
esercitazioni sull'uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti.
Ulteriori misure di Prevenzione incendi
-
Vie di esodo;
-
sistemi di allarme;
-
segnaletica di sicurezza;
-
illuminazione di emergenza.
N° ore di corso in base alla categoria di rischio incendio
Rischio Basso - 4 ore
Settori di attività: commercio, ingrosso e dettagli; attività artigianali (non assimilabili alle classi di medio ed alto rischio); servizi domestici; alberghi e ristoranti; uffici e servizi, commercio, artigianato e turismo.
Rischio Medio - 8 ore
Settori di attività: agricoltura; pesca; pubbliche amministrazioni; istruzione; trasporti; magazzinaggi e comunicazioni.
Metodologia didattica
La didattica è mirata allo studio delle problematiche e dei comportamenti antincendio ed all’effettuazione di una prova pratica di spegnimento.
Il corso si svilupperà sulla base di specifici sussidi audiovisivi predisposti al fine di facilitare il miglior apprendimento delle tematiche oggetto delle lezioni.
Per consentire di raggiungere gli obiettivi prefissati, soprattutto in termini di interazione, il numero dei partecipanti sarà limitato.
Il corso è assegnato ad un capo progetto che ne coordina momenti organizzativi e didattici.
Attestati di frequenza
Per ogni partecipante al corso verrà rilasciato un attestato di frequenza con verifica dell'apprendimento.